

Questo corso offre una preparazione ottimale all'esame per la certificazione internazionale PTR JUNIOR PADEL.
INFORMAZIONI
- Per partecipare al corso è necessario essere associati a PTR
- Non qualificati FIT devono avere già partecipato al corso International Padel Certification
- A conclusione del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione, valevole per vari crediti formativi
- L'esito degli esami e l'eventuale qualifica conseguita vengono comunicati entro 30 giorni dagli esami
- Punteggio MAP riconosciuto per il corso: 16
STRUTTURA
Il corso è suddiviso in 2 moduli:
- il MODULO TEORICO ONLINE della durata di circa 4 ore con al termine l'esame teorico online con domande a risposta multipla
- la PARTE PRATICA nella sede prevista dal programma corsi, con al termine la prova dimostrativa di gioco e la prova di insegnamento
Per partecipare alla PARTE PRATICA è necessario aver completato il modulo online e aver svolto l'esame teorico.
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso JUNIOR PADEL fornisce informazioni sul come, perché, cosa e quando insegnare a giovani ragazzi dagli 11 ai 17 anni che intendono praticare il padel in una forma piacevole e divertente, senza necessariamente voler svolgere un'attività agonistica intensa.
- Caratteristiche cognitive, emotive, sociali e fisiche dei giovani dagli 11 ai 17 anni
- L'ambiente di allenamento:
- | Creare il giusto ambiente per l'apprendimento
- Le capacità comunicative del maestro:
- | Verbali| Paraverbali| Non verbali| Informali| Feedback e motivazione
- Organizzazione:
- | Campi e materiale| Giocatori| Esercitazioni| Tempo
- Struttura e contenuti della lezione tipo:
- | Warm-up| Sviluppo dei colpi| Sviluppo del gioco| Defaticamento e compiti
- Metodologia:
- | Game based approach| Analitica| Mista
- Sviluppo della tecnica:
- | Servizio| Risposta| Diritto| Rovescio| Volèe| Smash| Bandeja| Lob| Uscite dalle pareti
- Sviluppo della tattica:
- | Consistenza| Precisione| Posizionamento| Usare i punti forti| Sfruttare i punti deboli dell'avversario| Collaborazione-opposizione
- Situazioni tattiche:
- | Servizio| Risposta| Pallonetto| Contrattacco| Dove giocare la 1a volée dopo il servizio| Posizione in campo corretta quando l’avversario attacca con la bajada de la pared| Gioco aereo| Posizione in campo quando ci giocano lo smash
- Competizione
- | Apprendimento e prestazione| Differenze
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso JUNIOR PADEL fornisce informazioni sul come, perché, cosa e quando insegnare a giovani ragazzi dagli 11 ai 17 anni che intendono praticare il padel in una forma piacevole e divertente, senza necessariamente voler svolgere un'attività agonistica intensa.
- Caratteristiche cognitive, emotive, sociali e fisiche dei giovani dagli 11 ai 17 anni
- L'ambiente di allenamento:
- | Creare il giusto ambiente per l'apprendimento
- Le capacità comunicative del maestro:
- | Verbali| Paraverbali| Non verbali
- | Informali| Feedback e motivazione
- Organizzazione:
- | Campi e materiale| Giocatori
- | Esercitazioni| Tempo
- Struttura e contenuti della lezione tipo:
- | Warm-up| Sviluppo dei colpi
- | Sviluppo del gioco| Defaticamento e compiti
- Metodologia:
- | Game based approach| Analitica| Mista
- Sviluppo della tecnica:
- | Servizio| Risposta| Diritto| Rovescio
- | Volèe| Smash| Bandeja| Lob| Uscite dalle pareti
- Sviluppo della tattica:
- | Consistenza| Precisione| Posizionamento
- | Usare i punti forti| Sfruttare i punti deboli dell'avversario
- | Collaborazione-opposizione
- Situazioni tattiche:
- | Servizio| Risposta| Pallonetto
- | Contrattacco| Dove giocare la 1a volée dopo il servizio
- | Posizione in campo corretta quando l’avversario attacca con la bajada de la pared
- | Gioco aereo| Posizione in campo quando ci giocano lo smash
- Competizione
- | Apprendimento e prestazione| Differenze
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso JUNIOR PADEL fornisce informazioni sul come, perché, cosa e quando insegnare a giovani ragazzi dagli 11 ai 17 anni che intendono praticare il padel in una forma piacevole e divertente, senza necessariamente voler svolgere un'attività agonistica intensa.
- Caratteristiche cognitive, emotive, sociali e fisiche dei giovani dagli 11 ai 17 anni
- L'ambiente di allenamento:
- | Creare il giusto ambiente per l'apprendimento
- Le capacità comunicative del maestro:
- | Verbali
- | Paraverbali
- | Non verbali
- | Informali
- | Feedback e motivazione
- Organizzazione:
- | Campi e materiale
- | Giocatori
- | Esercitazioni
- | Tempo
- Struttura e contenuti della lezione tipo:
- | Warm-up
- | Sviluppo dei colpi
- | Sviluppo del gioco
- | Defaticamento e compiti
- Metodologia:
- | Game based approach
- | Analitica
- | Mista
- Sviluppo della tecnica:
- | Servizio
- | Risposta
- | Diritto
- | Rovescio
- | Volèe
- | Smash
- | Bandeja
- | Lob
- | Uscite dalle pareti
- Sviluppo della tattica:
- | Consistenza
- | Precisione
- | Posizionamento
- | Usare i punti forti
- | Sfruttare i punti deboli dell'avversario
- | Collaborazione-opposizione
- Situazioni tattiche:
- | Servizio
- | Risposta
- | Pallonetto
- | Contrattacco
- | Dove giocare la 1a volée dopo il servizio
- | Posizione in campo corretta quando l’avversario attacca con la bajada de la pared
- | Gioco aereo
- | Posizione in campo quando ci giocano lo smash
- Competizione
- | Apprendimento e prestazione
- | Differenze
WORKSHOP LEADER

DANIEL PANAJOTTI
Daniel Panajotti è PTR Professional e Intl. Tester PTR ed è responsabile per l‘Italia del settore Padel con il ruolo di Director of Education. Tecnico Nazionale FIT e coach di fama internazionale, Daniel è stato il primo maestro di Padel a Tandil (ARG) nonché il primo a creare nella città una scuola di padel nel 1986.
È Maestro di Padel della Asociaciòn Padel Argentino (federazione Argentina) con il numero di matricola 103758. Vincitore di tornei di prima categoria sia in Argentina sia in Italia, è stato uno dei primi a portare il Padel nel nostro Paese ed è iscritto all‘albo della Federazione Italiana Padel, prima che fosse inglobata nella FIT, con il numero 001. Negli anni 90 ha organizzato e condotto per la federazione i corsi di formazione per maestri e istruttori ed è stato giocatore e capitano della nazionale italiana al mondiale 1994.
WORKSHOP LEADER
DANIEL PANAJOTTI
Daniel Panajotti è PTR Professional e Intl. Tester PTR ed è responsabile per l‘Italia del settore Padel con il ruolo di Director of Education. Tecnico Nazionale FIT e coach di fama internazionale, Daniel è stato il primo maestro di Padel a Tandil (ARG) nonché il primo a creare nella città una scuola di padel nel 1986.
È Maestro di Padel della Asociaciòn Padel Argentino (federazione Argentina) con il numero di matricola 103758. Vincitore di tornei di prima categoria sia in Argentina sia in Italia, è stato uno dei primi a portare il Padel nel nostro Paese ed è iscritto all‘albo della Federazione Italiana Padel, prima che fosse inglobata nella FIT, con il numero 001. Negli anni 90 ha organizzato e condotto per la federazione i corsi di formazione per maestri e istruttori ed è stato giocatore e capitano della nazionale italiana al mondiale 1994.
