Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la COOKIE POLICY.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

IPR

INTERNATIONAL PADEL RATING

L'International Padel Rating (IPR) è la scala di auto-valutazione del livello di gioco. Questa scala permette a tutti i giocatori di identificare il proprio livello mediante un'auto-valutazione e può essere un utile strumento da utilizzare da parte dei maestri per strutturare al meglio i gruppi di lavoro oppure nell'organizzare tornei amatoriali con giocatori dello stesso livello.

La scala parte dal livello 1.0 (totalmente principiante) al livello 7.0 (professionista di altissimo livello) e si basa su parametri ben definiti. Non è una valutazione fissa ma variabile in base alle competenze acquisite nel tempo dal giocatore e dalla sua condizione fisica nel momento. Infatti, oltre ai parametri tecnici, la valutazione finale tiene conto della preparazione fisica del giocatore al momento della scelta del proprio IPR.

1.0 Giocatore completamente principiante.
1.5 Giocatore amatoriale con poca esperienza, ha preso alcune lezioni ma ha difficoltà nel controllo dei colpi e nel tenere il palleggio.
2.0 Giocatore che ha acquisito sicurezza da fondocampo, ma evita di andare a rete. Riscontra difficoltà nel giocare palline che rimbalzano contro il muro. Mancano i colpi speciali.
2.5 Giocatore che comincia a controllare i colpi fondamentali. Ancora non si sente sicuro a rete, ma inizia ad andarci con maggiore frequenza. In questa fase inizia a rispondere ad alcuni rimbalzi al muro e cerca di eseguire colpi nuovi come pallonetti e smash.
3.0 Giocatore che comincia a giocare, oltre i colpi piatti, anche con effetto. Il servizio e la risposta diventano più consistenti. La tecnica della volèe è soddisfacente e riesce a giocare con più fiducia i rimbalzi contro il muro.
3.5 Giocatore sicuro nei colpi fondamentali, esegue anche con discreto successo le volèe e gioca abitualmente partite. Manca ancora il controllo sulla profondità dei propri colpi. Il primo servizio è buono, il secondo è ancora insicuro. È un giocatore di club che partecipa alla classifica sociale e ai tornei interni al circolo. Infine, riesce anche a prendere posizione in campo in conformità con il proprio compagno.
4.0 Giocatore esperto che domina i colpi fondamentali e che inizia a sviluppare colpi come la discesa dal muro da entrambi i lati e la "bandeja". Il gioco al volo è solido e gli smash iniziano a essere colpiti con potenza e direzione adeguata. Riscontra ancora difficoltà nei rimbalzi al muro che arrivano dalla parte del rovescio.
4.5 Giocatore che è in grado di giocare tutti i colpi e domina le diverse fasi del gioco. Serve con precisione e commette pochi doppi falli. Le risposte sono aggressive e controllate. Ha una buona posizione a rete ma ancora commette degli errori quando spinge. Riesce ad eseguire smash conclusivi facendo uscire la palla dal campo in alcune occasioni. Saltuariamente, esegue le stop-volley. Gioca tornei federali e ottiene le prime vittorie.
5.0 Giocatore di ottimo livello. Commette pochi errori con il rovescio e la voleè, le discese dal muro sono aggressive ed inizia a essere più "ordinato" in campo. Prepara i punti sfruttando le debolezze degli avversari. Si assume maggiori rischi ed è consapevole dei propri punti di forza. Ha una classifica federale di 4a categoria.

Dal livello 5.5 al 7.0, i giocatori giocano tornei federali o nel World Padel Tour. Da questo livello in poi possiamo parlare di giocatore di livello progredito. Un'identificazione può essere fatta in base ai seguenti parametri:

5.5 Giocatore di 3a categoria.
6.0 Giocatore di 2a categoria.
6.5 Giocatore di 1a categoria.
7.0 Giocatore del World Padel Tour

Oltre alla classifica, le differenze nei vari livelli sono attribuite a:

  • Numero di allenamenti settimanali
  • Numero di match disputati
  • Fiducia e compatibilità con il compagno
  • Utilizzo di strategie adeguate
  • Condizione atletica e mentale

COEFFICIENTE DI CORREZIONE SECONDO LA CONDIZIONE FISICA

Uno dei parametri fondamentali per l'identificazione IPR è il coefficiente di condizione fisica che devono considerare tutti coloro dal livello 3.0 compreso, in su. Esso modifica il livello IPR (basato su parametri tecnici), abbassandolo o innalzandolo in base ai valori proposti di seguito e restituendo il valore finale.

Una volta stabilito il livello tecnico, bisogna applicare il coefficiente di correzione basandosi sulla condizione fisica (età – infortuni – numero di allenamenti ecc..)

+ 1: molto allenato fisicamente
+ 0.5: in forma
0.0: condizione normale
- 0.5: fuori forma
- 1: condizione fisica scarsa

Con oltre 16.500 soci distribuiti in 125 paesi, PTR rappresenta l’associazione di insegnanti di tennis con il maggior numero di soci al mondo in relazione all’internazionalità demografica e razziale.

PRIVACY | COOKIES

PTR Italia - Info

  • PTR Italia s.s.d. a R.L.
  • Via Alois Kuperion 30 | I-39012 Merano (BZ)
  • +39 0473 230097
  • ptr@ptrtennis.it
Copyright © 2023 | IMPACT4U. All Rights Reserved.