

Questo corso offre una preparazione ottimale all'esame per la certificazione internazionale PTR Performance.
INFORMAZIONI
- Per partecipare al corso è necessario essere associati a PTR
- Non qualificati FIT devono avere già partecipato ai corsi Professional Teaching e Tennis 10&Under
- A conclusione del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione, valevole per vari crediti formativi
- L'esito degli esami e l'eventuale qualifica conseguita vengono comunicati entro 30 giorni dagli esami
- Punteggio MAP riconosciuto per il corso: 20
STRUTTURA
Il corso è suddiviso in 2 moduli:
- il MODULO TEORICO ONLINE della durata di circa 4 ore con al termine l'esame teorico online con domande a risposta multipla
- la PARTE PRATICA nella sede prevista dal programma corsi, con al termine la prova dimostrativa di gioco e la prova di insegnamento
Per partecipare alla PARTE PRATICA è necessario aver completato il modulo online e aver svolto l'esame teorico.
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso PERFORMANCE è particolarmente indicato e consigliato a tutti gli allenatori, maestri e preparatori fisici che lavorano con giocatori agonisti e che intendono approfondire le proprie conoscenze ed esperienze in questo campo.
- Definizione di talento e di potenziale:
- | 10-13 anni| 13-16 anni
- Caratteristiche e abilità dai 10 ai 16 anni:
- | Mentali, emotive, sociali, fisiche
- Il Coach giovanile:
- | Capacità di allenamento| Comunicazione| Lavorare con diversi canali di apprendimento| Organizzazione| Conoscenza dei giocatori| Conoscenza del gioco| Standard Nazionali, Europei ed Internazionali
- L'ambiente di allenamento:
- | Creare il giusto ambiente| Valutazione e monitoraggio della prestazione
- La pianificazione per giocatori dai 10 ai 16 anni:
- | La strada verso la prestazione: allenamento e competizione| Programma di sviluppo
- | Struttura e contenuti della lezione tipo: 10-13 anni e 13-16 anni:
- - Warm-up- Sviluppo dei colpi- Sviluppo del gioco- Defaticamento e compiti
- Paramentri biomeccanici per lo sviluppo della tecnica: 10-13 anni e 13-16 anni
- | Diritto| Rovescio| Servizio| Volèe| Smash| Risposta| Gioco di gambe
- Priorità tattiche per lo sviluppo della strategia e del gioco: 10-13 anni e 13-16 anni
- | Consistenza| Precisione| Posizionamento| Usare i punti forti| Sfruttare i punti deboli dell'avversario
- Sistemi di competizione per under 12-14-16
- | Tornei| Gare a squadre
- La figura del genitore
- | I genitori dei ragazzi agonisti: 10-13 anni; 13-16 anni
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso PERFORMANCE è particolarmente indicato e consigliato a tutti gli allenatori, maestri e preparatori fisici che lavorano con giocatori agonisti e che intendono approfondire le proprie conoscenze ed esperienze in questo campo.
- Definizione di talento e di potenziale:
- | 10-13 anni| 13-16 anni
- Caratteristiche e abilità dai 10 ai 16 anni:
- | Mentali, emotive, sociali, fisiche
- Il Coach giovanile:
- | Capacità di allenamento| Comunicazione
- | Lavorare con diversi canali di apprendimento
- | Organizzazione| Conoscenza dei giocatori
- | Conoscenza del gioco
- | Standard Nazionali, Europei ed Internazionali
- L'ambiente di allenamento:
- | Creare il giusto ambiente
- | Valutazione e monitoraggio della prestazione
- La pianificazione per giocatori dai 10 ai 16 anni:
- | La strada verso la prestazione: allenamento e competizione
- | Programma di sviluppo
- | Struttura e contenuti della lezione tipo: 10-13 anni e 13-16 anni:
- - Warm-up- Sviluppo dei colpi- Sviluppo del gioco
- - Defaticamento e compiti
- Paramentri biomeccanici per lo sviluppo della tecnica: 10-13 anni e 13-16 anni
- | Diritto| Rovescio| Servizio| Volèe
- | Smash| Risposta| Gioco di gambe
- Priorità tattiche per lo sviluppo della strategia e del gioco: 10-13 anni e 13-16 anni
- | Consistenza| Precisione| Posizionamento
- | Usare i punti forti| Sfruttare i punti deboli dell'avversario
- Sistemi di competizione per under 12-14-16
- | Tornei| Gare a squadre
- La figura del genitore
- | I genitori dei ragazzi agonisti: 10-13 anni; 13-16 anni
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso PERFORMANCE è particolarmente indicato e consigliato a tutti gli allenatori, maestri e preparatori fisici che lavorano con giocatori agonisti e che intendono approfondire le proprie conoscenze ed esperienze in questo campo.
- Definizione di talento e di potenziale:
- | 10-13 anni
- | 13-16 anni
- Caratteristiche e abilità dai 10 ai 16 anni:
- | Mentali, emotive, sociali, fisiche
- Il Coach giovanile:
- | Capacità di allenamento
- | Comunicazione
- | Lavorare con diversi canali di apprendimento
- | Organizzazione
- | Conoscenza dei giocatori
- | Conoscenza del gioco
- | Standard Nazionali, Europei ed Internazionali
- L'ambiente di allenamento:
- | Creare il giusto ambiente
- | Valutazione e monitoraggio della prestazione
- La pianificazione per giocatori dai 10 ai 16 anni:
- | La strada verso la prestazione: allenamento e competizione
- | Programma di sviluppo
- | Struttura e contenuti della lezione tipo: 10-13 anni e 13-16 anni:
- - Warm-up
- - Sviluppo dei colpi
- - Sviluppo del gioco
- - Defaticamento e compiti
- Paramentri biomeccanici per lo sviluppo della tecnica: 10-13 anni e 13-16 anni
- | Diritto
- | Rovescio
- | Servizio
- | Volèe
- | Smash
- | Risposta
- | Gioco di gambe
- Priorità tattiche per lo sviluppo della strategia e del gioco: 10-13 anni e 13-16 anni
- | Consistenza
- | Precisione
- | Posizionamento
- | Usare i punti forti
- | Sfruttare i punti deboli dell'avversario
- Sistemi di competizione per under 12-14-16
- | Tornei
- | Gare a squadre
- La figura del genitore
- | I genitori dei ragazzi agonisti: 10-13 anni; 13-16 anni
CORSI IN PROGRAMMA
LUBRANO TENNIS ACADEMY | 17 - 19 FEBBRAIO 2023
LUBRANO TENNIS ACADEMY
Giardini Carlo Alberto dalla Chiesa | 16146 Genova (GE)
Contatto: tel. 348 2630400
CHECK-IN PARTE PRATICA: alle ore 13.45 di venerdì 17 febbraio
VENERDÌ 17 FEBBRAIO: dalle ore 14.00 alle ore 18.00
SABATO 18 FEBBRAIO: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
DOMENICA 19 FEBBRAIO: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ca. (a conclusione della sessione d'esami)
La quota d'iscrizione al corso di certificazione è di € 320,00.
B&B IL GENOVINO
Via Monte Zovetto, 8/14 | 16145 Genova (GE)
Tel. 375 5773101 | info@ilgenovino.com | www.ilgenovino.com
PRENOTAZIONE DA EFFETTUARE DA PARTE DEL PARTECIPANTE DIRETTAMENTE ALLA STRUTTURA RICETTIVA
CENTRO TENNIS SPALTO SAN MARCO | 14 - 16 LUGLIO 2023
CENTRO TENNIS SPALTO SAN MARCO
Via Spalto S. Marco, 22 | 25121 Brescia (BS)
Contatto: Maestro Massimo Ogna, tel. 392 9710030
CHECK-IN PARTE PRATICA: alle ore 13.45 di venerdì 14 luglio
VENERDÌ 14 LUGLIO: dalle ore 14.00 alle ore 18.00
SABATO 15 LUGLIO: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
DOMENICA 16 LUGLIO: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ca. (a conclusione della sessione d'esami)
La quota d'iscrizione al corso di certificazione è di € 320,00.
B&B HOTEL BRESCIA***
Piazzetta Cremona, 20 | 25121 Brescia (BS)
Tel. 030 240 0461 | brescia@hotelbb.com | www.hotel-bb.com/it/hotel/brescia
PRENOTAZIONE DA EFFETTUARE DA PARTE DEL PARTECIPANTE DIRETTAMENTE ALLA STRUTTURA RICETTIVA
WORKSHOP LEADER

LUIGI BERTINO
Luigi Bertino è Director of Education di PTR Italia, Int. Master Professional PTR, Tecnico Nazionale FIT, nonché Docente Istituto Superiore Formazione "R. Lombardi" FIT per l'Area Organizzativa. È stato Direttore Tecnico del Circolo Le Pleiadi di Moncalieri, del Tennis Club Monviso Grugliasco e del Circolo Stampa Sporting Torino. Dal 2018 al 2022 è stato Direttore del Piatti Tennis Center di Bordighera.
In ambito PTR Luigi ha conseguito numerosi riconoscimenti: PTR European Professional of the Year nel 1993 e nel 2018, PTR Clinician of the Year nel 2003 e nel 2013. Relatore a numerosi Simposi internazionali. Autore del libro Munchkin tennis e del dvd Servizio a 360°. Attualmente svolge l'incarico di Direttore della Formazione PTR Italia e di Tecnico Federale Piemonte-Valle d'Aosta.

CARLO ALBERTO MASSARO
Carlo Alberto Massaro è Maestro Nazionale FIT, PTR Professional 5A in tutti i percorsi educativi, PTR Intl. Tester, PTR Workshop leader, Dirigente di 1° livello della FIT ed Istruttore Nazionale CSEN. Nel 2019 ha ottenuto il riconoscimento di PTR Italy Pro of the Year. Collabora con PTR da oltre 10 anni e dal 2019 ricopre il ruolo di PTR Italy Executive Director.
Collabora con la Van der Meer Tennis University Europe come Head PRO e responsabile organizzativo ed è l'attuale direttore e responsabile dei programmi tecnici dello Junior Summer Camp.
WORKSHOP LEADER
LUIGI BERTINO
Luigi Bertino è Director of Education di PTR Italia, Int. Master Professional PTR, Tecnico Nazionale FIT, nonché Docente Istituto Superiore Formazione "R. Lombardi" FIT per l'Area Organizzativa. È stato Direttore Tecnico del Circolo Le Pleiadi di Moncalieri, del Tennis Club Monviso Grugliasco e del Circolo Stampa Sporting Torino. Dal 2018 al 2022 è stato Direttore del Piatti Tennis Center di Bordighera.
In ambito PTR Luigi ha conseguito numerosi riconoscimenti: PTR European Professional of the Year nel 1993 e nel 2018, PTR Clinician of the Year nel 2003 e nel 2013. Relatore a numerosi Simposi internazionali. Autore del libro Munchkin tennis e del dvd Servizio a 360°. Attualmente svolge l'incarico di Direttore della Formazione PTR Italia e di Tecnico Federale Piemonte-Valle d'Aosta.

CARLO ALBERTO MASSARO
Carlo Alberto Massaro è Maestro Nazionale FIT, PTR Professional 5A in tutti i percorsi educativi, PTR Intl. Tester, PTR Workshop leader, Dirigente di 1° livello della FIT ed Istruttore Nazionale CSEN. Nel 2019 ha ottenuto il riconoscimento di PTR Italy Pro of the Year. Collabora con PTR da oltre 10 anni e dal 2019 ricopre il ruolo di PTR Italy Executive Director.
Collabora con la Van der Meer Tennis University Europe come Head PRO e responsabile organizzativo ed è l'attuale direttore e responsabile dei programmi tecnici dello Junior Summer Camp.
